Dalla forcella salire a sinistra per una trentina di metri e, in vista di una sosta, proseguire lungamente verso destra (alternanza di tratti più appoggiati a canali e fessure) mirando al profondo camino che scende dalla cima. Questo primo tratto di 6 lunghezze di corda risale l’intero catino inferiore portando nel cuore della parete al di sotto del tratto più verticale; difficoltà massima di III°. Giunti alla base del camino di destra (soste attrezzate con spit a distanze regolari) lo si risale interamente per 150 m senza possibilità di errore su roccia molto compatta e difficoltà continue di IV°. Sono presenti numerosi chiodi di passaggio. L’ultima lunghezza, usciti dal camino, guida direttamente alla cima per le facili rocce terminali.