Al rifugio alpino Fratelli de Gasperi…

…si nasconde un autentico angolo di Carnia dove la vita è tutt’altra cosa.

Ci trovate sopra Pesariis, la Valle del Tempo del Friuli Venezia Giulia. Quassù, a quota 1767m, il tempo sembra essersi dimenticato di noi, tutto è come è sempre stato, e a noi questa cosa piace da matti.

Il DeGa, per gli amici, è meta per stupende passeggiate in montagna, gustose mangiate  e concerti in alta quota, punto di riferimento per corsi CAI, corsi yoga, entusiasmanti arrampicate, percorsi attrezzati tra le Dolomiti Pesarine ancora sconosciuti, e molto altro.

La nostra più grande sfida? Convincervi a saltare giù dal divano per venirci a trovare perché qui si può arrivare solo ed esclusivamente a piedi.

Coraggio, bastano gambe buone, zaino e borraccia, al resto pensiamo a tutto noi!

SERVE UNA PICCOLA SPINTA? 

Cliccate sulla foto

Club Alpino Italiano (CAI) mentre issa la bandiera Italiana del rifugio alpino Fratelli de Gasper

Benvenuti a Casa!

Simone, il gestore del Rifugio tra le dolomiti pesarine

Lui è Simone, un omone tutto d’un pezzo che a vederlo in questa foto sembra appena uscito dalla nuda e cruda roccia delle Alpi intorno a sé.

Un vero uomo di montagna è un po’ come il suo rifugio: autentico e genuino. Integro nella sua unicità (in fondo per arrivare al DeGa un po’ ti devi impegnare!) ama casa sua e quando riceve gli ospiti nel suo rifugio de Gasperi si scioglie come il ghiaccio al sole.

Soprattutto davanti agli amici più piccoli…

Una Salita Speciale

All’inizio del sentiero potrebbe capitarvi di vedere i vostri bambini correre incuriositi verso qualche ramo dalla forma strana, ma niente paura! Avranno sicuramente adocchiato uno Sbilf.

Visto che per i nostri bambini la montagna significa spesso tanta fatica e mal di pancia, Simone, un vero artigiano del legno, ha pensato ad un accesso “divertente” al rifugio de Gasperi

Qua e là noterete sguardi curiosi, sorridenti o stupiti ad indicarvi la via, e quando vedrete i vostri bambini farvi strada col sorriso e tanta energia capirete che siete capitati in un bosco davvero magico.

Dalle 18 in poi…

…l’atmosfera cambia.

Da questo momento il rifugio de Gasperi si mette a nudo, e rivela la sua anima più profonda. Perché rifugio alpino, qui in alta quota, vuol dire una cosa sola: casa.

Al DeGa ci si siede a tavola tutti insieme quando è pronta la cena, davanti un buon tajut di vino per gustare squisiti piatti locali di una cucina semplice e genuina, con prodotti del territorio e di stagione.  

E dopo quattro chiacchiere finalmente con la pancia piena l’ora del grappino arriva in fretta, e possiamo brindare tutti insieme.

Ma state attenti: sono talmente buoni che si rischia di perdere il conto!

Pane fatto in casa, lasagna e spatzle al rifugio. alpino tra le dolomiti pesarine

Lo Zaino Perfetto

Tramonto spettacolare dalla terrazza del rifugio de gasperi

Quando preparate lo zaino ricordate il sacco a pelo, una felpa e la cosa più importante: il vostro più grande desiderio.

Perché quando cala la notte in montagna non c’è cosa più bella che abbandonare i propri sogni alla Via Lattea e naufragare con loro in un mare di stelle… qui, lontani dalle luci della città, il rifugio de Gasperi sembra avvolto da un manto di costellazioni spesso animato dalle piccole scie incantate che solo i cieli più puri sanno regalare.

E per sognare ancora la magia continua nei nostri comodi letti!

…e non scordatevi le ciabatte perché in casa le scarpe restano nel sottoscala. Noi teniamo al vostro riposo e vogliamo farvi svegliare col profumo del caffè, non dei calzini!

Mille attività

Da sempre punto di riferimento per gli appassionati di arrampicata, trekking e ferrate, il DeGa è circondato da montagne meravigliose che offrono sia alternative per grandi esperti sia alla portata di tutti e arrampicate anche molto belle e divertenti ancora poco conosciute. Una montagna tutta da esplorare!

Il rifugio de Gasperi è meta dello storico Corso di Alpinismo della Sezione del CAI di Tolmezzo e corsi di Yogaoffre un fantastico parco ricreativo completo di campo di bocce, slackline sulla quale esercitarsi nell’equilibrio di corpo e mente, calcio balilla per scatenarsi con gli amici e tantissimi libri; una tenda per un’esperienza alternativa; strumenti musicali per chi vuole strimpellare e una stanza silenziosa con le prese elettriche e copertura 4G perfetta per lavorare in smart working

Le cose da fare non mancano di certo, ma sappiate che qui è ammesso anche rimanere tutto il giorno a pancia all’aria sull’erba, sulle comode sdraio oppure sulla nostra fantastica amaca rossa!

Attività al rifugio tra le dolomiti pesarine

Concerti in rifugio

logo evento clap clap clap che rappresenta mani che applaudono con sfondo montagna

E dopo un’emozionante esperienza nel cuore della montagna potete concedervi del meritato relax dalla nostra Terrazza Clap…

A proposito di Clap, le sorprese non finiscono qui! A quota 1767m ad animare i pomeriggi e le serate d’estate ci pensano loro.

Un ricco calendario di cantautori locali che valorizzano questa terra attraverso repertori che spaziano da brani originali e canzoni più famose alle dolci note dei canti popolari. 

Se ti piace suonare puoi unirti a noi, al rifugio de Gasperi c’è sempre qualche chitarra di cortesia.

Non essere timido, le nostre grappe faranno uscire il Pavarotti che tu intoni solo sotto la doccia!

Rifugio per mente e corpo dal 1925

In tempi recenti, più o meno negli ultimi duemila anni, le nostre montagne hanno visto tanta gente diversa passare da queste parti: a partire dalla tribù celtica dei Carni, dalla quale prendiamo il nome, abbiamo ospitato gli Antichi Romani, i Longobardi, il Patriarcato di Aquileia, la Repubblica di Venezia, l’Impero Austro – Ungarico, i Francesi, i Tedeschi e anche i Cosacchi.

Un via vai multietnico che caratterizza le terre di confine che non ha fatto altro che rafforzare la nostra identità.

Ecco perché quassù troverete una sola cosa tipicamente carnica: tutto. 

In questo piccolo angolo incontaminato, al rifugio de Gasperi, noi siamo sempre gli stessi dal 1925 e vi faremo vivere le nostre tradizioni attraverso la lingua, la musica, l’artigianato, i costumi, le fiabe con le quali siamo cresciuti e i sapori della nostra cucina.

460 000 000

Gli anni delle nostre Montagne

Come Arrivare

Riferimento Cartografico: Tabacco – Foglio 01

Mandi

Logo del Rifugio de Gasperi

33020 Prato Carnico, UD

Simone Gonano: +39 366 1745882

info@rifdegasperi.itsimone.gonano@pec.itwww.rifdegasperi.it

Part. IVA. 02986600308

Privacy Policy, Cookie Policy